|
|
|
||
GLI INDIRIZZI: Spettacolo | Links |
Finalizzata
all’apprendimento del linguaggio televisivo, radiofonico,
cinematografico e teatrale. Di fondamentale importanza è la grammatica
degli audiovisivi e il suo utilizzo attivo, l’utilizzo critico delle
immagini e la formazione di una coscienza tecnico – estetica ad esse
legata, la comprensione del ruolo sociale delle immagini, la conoscenza
generale dei mestieri legati agli audiovisivi. Il percorso formativo
prevede fasi creative, legate alla trasformazione in scrittura per
immagini delle potenzialitàespressive degli studenti. L’immaginario
diventa materia di creazione e la valutazione viene espressa sulla base
dell’utilizzo tecnico del linguaggio acquisito. La macchina da presa e i
primi elementi di fotografia e di recitazione ( legate all’attivitÃÂ
teatrale, giàpresente nella scuola da anni) servono a mettere in pratica
le parti teoriche affrontate. Possibili
sbocchi sono la formazione di tecnici per lo spettacolo ( allestimento di
un set cinematografico e allestimento di un palcoscenico teatrale) e anche
l’iscrizione a Scuole di Cinema e di Recitazione, così come,
ovviamente, a corsi universitari quali il DAMS e Storia dello Spettacolo,
Storia del Cinema, Storia del Teatro all’interno della Facoltàdi
Lettere.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||