|
|
|
||
LA SCUOLA: Il Progetto | Links |
Il
Liceo della Comunicazione è un progetto sperimentale che fa capo alla
Direzione Generale del Ministero della Pubblica Istruzione, Scuola non
Statale. La
Preside dell’Istituto ha fatto parte della commissione ministeriale
che si è occupata del monitoraggio dei Licei della Comunicazione
presenti nel territorio nazionale. Tale
monitoraggio risulta necessario vista la gamma di possibilitàche offre
il progetto, possibilitàche potevano essere definite solo in fase
attuativa e compatibilmente con le diverse realtàterritoriali. Il
Liceo della Comunicazione, con il suo ricco e articolato piano di studi,
risponde alle esigenze formative della societàattuale ed alle
richieste dell’utenza, che, oltre ad una buona formazione culturale,
chiede di poter acquisire competenze linguistiche ed informatiche, oltre
che poter soddisfare esigenze di approfondimento in aree di specifico
interesse. L’articolazione
in opzioni, con una vasta e solida area comune, favorisce, all’interno
della scuola, lo scambio di esperienze e conoscenze fra gli studenti ed
una varietàdi profili e competenze nel corpo docente che, orientando i
saperi disciplinari nell’ottica della comunicazione, si arricchisce
del lavoro comune. Il
Liceo della Comunicazione privilegia per sua natura, in ogni area, il
rapporto comunicativo e,
avvalendosi dell’uso sistematico e trasversale alle varie discipline
delle tecnologie informatiche e telematiche, che, insieme agli strumenti
audiovisivi, trovano nel laboratorio multimediale lo strumento operativo
privilegiato, e
proponendosi ad educare alla comunicazione nel senso di:
1.
favorire l’uso critico e consapevole dei mezzi audiovisivi,
informatici, mass-mediali, attraverso la costruzione di una solida
cultura di base; 2.
favorire l’approccio all’altro sia come individuo che come
gruppo. È
in quest’ottica che l’â€Educazione al Socialeâ€, prevista solo
all’interno dell’omonima opzione, è entrata a far parte della
nostra scuola dell’area comune, proprio per eliminare sul nascere una
potenziale pericolosa dicotomia tra uso avanzato di strumenti
tecnologici e ignoranza delle più elementari dinamiche sociali, sulla
cui conoscenza si basa l’uso consapevole di qualunque forma di
comunicazione. Sempre in quest’ottica
il Liceo della Comunicazione pone il rapporto con il territorio
(Istituzioni – Associazioni – Enti) alla base della didattica delle
discipline, fin dal Biennio, dove si dàparticolare rilievo alla
conoscenza delle fondamentali realtàin esso operanti, dal
volontariato, alle attivitàculturali, alle realtàaziendali e
istituzionali. La
struttura del Liceo della Comunicazione, con le sue articolazioni, si
situa giàdi per sé nell’ottica dell’autonomia e, per ciò che
concerne il biennio, è giàagevolmente predisposta ai cambiamenti
introdotti dalla legge dell’innalzamento dell’obbligo scolastico e
la costituzione di un Biennio comune: si tiene infatti conto
dell’esigenza di orientamento degli allievi, cui è consentito il
passaggio da un’opzione all’altra attraverso un apposito sistema di
tutoraggio e di valutazione dei crediti e debiti formativi.
|