|
E'
tra le opzioni del Liceo della Comunicazione quella più tecnica:
l’informatica e la multimedialitànon sono soltanto utili strumenti per
la formazione dello studente, che ne sfrutta le potenzialità, ma
divengono mezzi di progettualitàe di programmazione. In breve, si mira a
formare non dei semplici utenti, ma dei programmatori in grado di
realizzare semplici applicazioni software, soprattutto nell’ambito delle
comunicazioni.
Internet e il Word Wide Web sono gli strumenti che danno coesione al
villaggio globale: la scelta di studiare e approfondire, nel triennio, un
linguaggio di programmazione Java, ad esempio, specializzato nella
costruzione di pagine web, ci sembra opportuna e quanto mai attuale. La
progettazione e realizzazione di siti web, come quello della scuola, sono
applicazione costruttive, dove lo studente acquisisce padronanza delle
nozioni teoriche, mettendole in pratica.
Numerosi
sono i diplomi universitari, come quello in Informatica,
Telecomunicazioni, Telematica, nonché i corsi di Laurea veri e propri,
che completano e approfondiscono le conoscenze di cui si pongono le basi
nell’Opzione.
Le
figure professionali che scaturiscono da Comunicazioni Tecnologiche sono
estremamente interessanti: Web Masters, Web Designers: il mercato del
lavoro offre al momento numerosissime possibilitàdi occupazione per
tecnici qualificati in tale ambito e la domanda è sicuramente maggiore
della disponibilitàdi personale.
Nel triennio, la Matematica e
l’Informatica sono affiancate dall’insegnamento di Sistemi di
Elaborazione e Trasmissione, per scendere in profonditànella conoscenza
dell’architettura hardware e di altri aspetti teorici dell’Informatica
che completano la preparazione tecnico - ingegneristica del mezzo
informatico.
|
AREA
COMUNE
|
COMUNICAZIONI
TECNOLOGICHE
|
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Religione
/ AttivitàAltern.
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
Ed.
Fisica e Sportiva
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
Italiano
|
5
|
4
|
4
|
3
|
4
|
|
|
|
|
|
Geografia
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
Lingua Straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
|
|
|
|
|
Disegno
e Storia dell’Arte
|
2
|
2
|
1
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
Filosofia
|
|
|
2
|
2
|
3
|
|
|
|
|
|
Diritto/Economia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
Matematica
|
4
|
3
|
3
|
3
|
3
|
1
|
1
|
1
|
|
|
Fisica
|
|
|
3
|
3
|
|
2
|
2
|
|
|
2
|
Scienze
Nat./Chimica
|
|
2
|
2
|
3
|
3
|
|
|
|
|
|
Informatica
e Com. tecnolog.
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Latino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II
Lingua Straniera
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CiviltÃÂ
Comparate
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Musica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sistemi
di Elab. E Trasmis.
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
3
|
2
|
Sociol.
– Psicol. – Pedag.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Teatro/Cinema/Radio
TV
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Educazione
Ambientale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Educazione
al Sociale
|
|
|
|
|
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE
|
24
|
24
|
27
|
27
|
27
|
31
|
31
|
32
|
32
|
33
|
|
|